La pneumatizzazione del seno mascellare limita in molti casi clinici la possibilità di inserire impianti di lunghezza adeguata. Dopo un’accurata disamina dell’anatomia e della fisiopatologia del seno mascellare, si passerà alla classificazione del grado di atrofia del mascellare posteriore ed alle conseguenti tecniche chirurgiche indicate. Quali sono le indicazioni e le controindicazioni ad un rialzo di seno mascellare per via crestale? E quale è la tecnica maggiormente predicibile tra le tante proposte? Come gestire le eventuali complicanze intra e postoperatorie?
Quando è indicato un approccio laterale? Come mantenere integra la mucosa sinusale?
Come prevenire e gestire le complicanze in chirurgia sinusale?
Proveremo a rispondere a tutte queste domande durante lo svolgimento del corso
rivolto a max 12 partecipanti, con lo scopo di insegnare le più moderne tecniche
chirurgiche per il rialzo di seno mascellare. Il taglio del corso è decisamente pratico, e
prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi
casi clinici, la proiezione di video ad alta risoluzione e l’esecuzione immediata di
interventi chirurgici su tessuti animali appositamente preparati.



