La ricostruzione tridimensionale di creste atrofiche rappresenta una sfida molto complessa anche per l’implantologo più esperto. Molti fattori concorrono nella scelta del corretto piano chirurgico, ed un rigido protocollo riduce la percentuale degli insuccessi. Quali sono le indicazioni ad una ricostruzione ossea tridimensionale? Quali le controindicazioni assolute e relative?
Innesti a blocco o GBR con barriere in titanio? Barriere in titanio o membrane in PTFE?
Impianti contestuali o differiti? Come gestire i tessuti molli al fine di ottenere una eccellente passivazione e prevenire le esposizioni? Come passivare adeguatamente ed in sicurezza il lembo linguale? La risposta a queste ed altre domande durante lo svolgimento di questo corso rivolto a
max 12 partecipanti. Il taglio del corso è decisamente pratico, e prevede una spiegazione teorica di ogni singola metodica, la discussione di numerosi casi clinici, la proiezione di video ad alta
risoluzione e l’esecuzione immediata di interventi chirurgici su tessuti animali appositamente preparati.



