top of page

Ierardo Gaetano

Sweden & Martina, Via Veneto, 10, 35020 Due Carrare, PD, Italia

codice corso:

ITINOR2025003

IT

08/11/25

08/11/25

-

€ 250,00 + IVA

Terapia ortodontica intercettiva con dispositivi Occlus-o-Guide ed Healty Start. II livello

Quando si parla di ortodonzia preventiva ed intercettiva si fa riferimento a trattamenti intrapresi in età precoce, durante gli stadi più attivi della crescita dentale e dello scheletro cranio-facciale, e finalizzati a rimuovere i fattori ritenuti responsabili delle malocclusioni dentarie, a ripristinare la crescita normale rendendo possibile un allineamento dentale corretto e funzionale. Quando il paziente è giovane si riescono a rimuovere i fattori che sono all’origine delle malocculsioni, a sfruttare le forze naturali della crescita e ad ottenere un profilo equilibrato prima dell’eruzione dei denti permanenti. Le metodiche ortodontiche di correzione fino ad oggi utilizzate a tal fine consistevano nell’uso di apparecchi mobili funzionali e/o di apparecchi fissi. È disponibile una tecnica che utilizza un dispositivo ortodontico molto efficace, che riduce sia i tempi di cura (dai 6 ai 12 mesi) sia evita l’utilizzo di altri dispositivi mobili o fissi in circa il 70% delle malocclusioni del bambino. Tale dispositivo esiste in una versione per fascia d’età compresa tra i 5 e i 7 anni (Nite- Guide) ed una tra i 9 e i 12 anni (Occlus-o-Guide). 


Il principio ispiratore della tecnica ortodontica con tali dispositivi è quello dell’”occlusione guidata” ovvero favorire la corretta eruzione dentale e lo sviluppo delle arcate dentarie verso una forma ideale con corretti rapporti occlusali, trasversali e sagittali. Entrambi sono dispositivi preformati (misurando il diametro di alcuni elementi dentali ad esso corrispondono diverse misure di apparecchio), costruiti rispettando rigorosamente le chiavi fondamentali di un’occlusione funzionale, di materiale plastico morbido e adatti per svolgere sia un’azione ortopedica che dentale. Essi agiscono contemporaneamente su entrambe le arcate dentali (superiori e inferiore) e tale simultaneità rende più breve la durata del trattamento e più stabile la correzione. Le malocclusioni dentali più interessate alla correzione sono: • protusioni del mascellare superiore, spesso associate a posizione retrusa della mandibola;

Ierardo Gaetano

Seleziona il relatore per visualizzare il curriculum

Pre-iscriviti ora

Compila i campi del contact form per pre-registrarti al corso

Nazione
bottom of page