Aceto Pasquale
Di Michele Pietro
Ierardo Gaetano
Migliorati Marco
Perret Fabrizio
Saba Luca
Salomone Amedeo
Sanna Fabrizio
Sella Open Innovation Center Torino, Corso Galileo Ferraris, 32, 10121 Torino, TO, Italia

Ortodonzia oggi. Diagnosi, tecniche e strumenti per un’ortodonzia predicibile
Il corso teorico-pratico è rivolto a odontoiatri e ortodontisti interessati ad approfondire
le competenze diagnostiche e terapeutiche nell’ambito dell’ortodonzia intercettiva e
dell’adulto. Il percorso formativo si articola in 7 incontri intensivi, ciascuno della durata di due giorni, per un totale di 14 giornate di aggiornamento teorico-pratico tenuto da relatori specialisti in ortodonzia con comprovata esperienza clinica e didattica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla tecnica Straight-Wire, con focus sulla sua
applicazione clinica nelle diverse fasi del trattamento ortodontico. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici per una corretta diagnosi
e pianificazione terapeutica, oltre a protocolli operativi per l’utilizzo efficace degli
attacchi preinformati.
Verranno inoltre approfonditi temi innovativi e di crescente attualità, tra cui:
• Ortodonzia digitale e pianificazione virtuale dei trattamenti
• Uso clinico degli allineatori trasparenti
• Ancoraggio scheletrico e sue indicazioni
• Setup ortodontico e gestione del piano di trattamento
• Elastodonzia nel trattamento intercettivo
Le sessioni pratiche si svolgeranno su modelli che permetteranno l’immediata
applicazione delle conoscenze acquisite e favoriranno l’apprendimento attraverso
l’esperienza diretta. Oltre alla formazione clinica, il corso prevede un modulo extraclinico dedicato agli aspetti medico-legali della pratica ortodontica, con un focus sul consenso informato, la gestione delle responsabilità professionali e le principali problematiche legali che possono insorgere nella pratica quotidiana. Un contributo fondamentale per un esercizio consapevole e tutelato della professione.
Pertanto, il corso garantirà una formazione completa, pensata per fornire competenze
spendibili da subito nella pratica clinica quotidiana, con un equilibrio tra rigore
scientifico e operatività clinica.









